3D in campo medico con focus al mondo dell’ottica

Il mondo del 3D è una realtà che da tempo sta rivoluzionando diversi settori dell’industria e anche del campo medico. In particolare, l’utilizzo di questa tecnologia sta prendendo piede anche nel mondo dell’ottica, grazie alla possibilità di realizzare occhiali stampati in 3D. In questo articolo, andremo a scoprire come l’uso del 3D in ambito medico, con particolare focus al mondo dell’ottica, sta cambiando il modo in cui vengono progettati e realizzati gli occhiali e come la partnership tra CDS e Impress3d sta portando a risultati sempre migliori.

L’uso del 3D in campo medico è stato un grande passo avanti, soprattutto nella progettazione e nella realizzazione di protesi personalizzate per i pazienti. Grazie alla tecnologia di stampa 3D, infatti, i produttori possono creare oggetti in grado di adattarsi perfettamente alle caratteristiche anatomiche del singolo paziente. In particolare, le protesi scheletriche per gli occhiali sono un esempio concreto di come il 3D possa fare la differenza.
Nel mondo dell’ottica, fino ad oggi l’utilizzo del 3D non era molto diffuso. La maggior parte degli occhiali che acquistiamo in commercio sono infatti prodotti in serie e i modelli disponibili sono limitati. La produzione di occhiali in 3D, invece, permette di ottenere prodotti personalizzati, adattati alla forma del viso del singolo individuo, ma anche leggeri e confortevoli da indossare.

Impress3d

Proprio in questo contesto, Impress3d è un’azienda che sta avendo molto successo grazie alla produzione di occhiali stampati in 3D. L’azienda italiana, infatti, offre la possibilità di realizzare occhiali completamente personalizzati, sia nella forma che nei colori e nelle finiture. Grazie alla tecnologia di stampa 3D, gli occhiali di Impress3d sono leggeri e confortevoli, ma anche resistenti e duraturi.

CDS è un partner di Impress3d che ha reso possibile l’utilizzo di questa tecnologia per la produzione degli occhiali. Grazie ai suoi software di progettazione, CDS ha reso possibile la creazione di occhiali personalizzati e di alta qualità, utilizzando i dati dell’anatomia del viso del paziente. Il team di CDS lavora a stretto contatto con il team di Impress3d per garantire sempre i migliori risultati, utilizzando la tecnologia di stampa 3D per ottenere pari precisione e durata.

3D in ottica

Ma l’uso del 3D in ottica non si limita solo alla produzione di occhiali personalizzati. La tecnologia di stampa 3D permette infatti di realizzare anche prototipi e articoli di prova, in modo da verificare la qualità dei materiali e la compatibilità delle varie parti degli occhiali. Grazie al 3D, quindi, è possibile ridurre i tempi di sviluppo e migliorare la qualità dei prodotti.

In conclusione, l’utilizzo del 3D in campo medico, in particolare nell’ambito dell’ottica, sta portando a grandi risultati. Grazie alla tecnologia di stampa 3D è possibile realizzare occhiali personalizzati, leggeri e confortevoli, ma anche protesi scheletriche per gli occhiali. La partnership tra CDS e Impress3d sta portando a risultati sempre migliori, permettendo di garantire prodotti di alta qualità, sempre attenti alle esigenze del paziente.