Prototipi con stampa 3D per il settore industriale

BARBIRATO - • ott 05, 2021

Le stampanti 3D trovano ormai applicazione nei diversi comparti industriali, garantendo versatilità di utilizzo e praticità nella realizzazione, in particolare, di modelli e prototipi. Le stampanti 3D per l’industria permettono di soddisfare diverse esigenze in termini di qualità, varietà e produttività, rappresentando oggi un investimento davvero utile per migliorare l’attività nel suo complesso.

Sviluppo in-house dei prodotti

Le industrie che si avvalgono di stampanti 3D possono oggi contare su un importante supporto in fase progettuale e di prototipazione, potendo gestire internamente tutti i processi legati allo sviluppo di nuovi modelli, a prescindere dal settore di riferimento e dal tipo di prodotti da realizzare.

 

Lo sviluppo dei prodotti in-house rappresenta da questo punto di vista un’importantissima opportunità poiché permette di accorciare i tempi di studio e progettazione e, di conseguenza, di ridurre i costi di produzione. Ciò favorisce una maggiore efficienza complessiva garantita da processi di automatizzazione e digitalizzazione sempre più validi, in cui, rispetto ai tradizionali metodi manufatturieri, l’attività diventa più pratica e veloce. Le industrie che hanno saputo leggere anticipatamente questo cambiamento ne stanno già raccogliendo i frutti, ma il processo è in pieno divenire e molte altre realtà si stanno avvicinando, giorno dopo giorno, a questi argomenti.

In quali settori industriali si utilizza la stampa 3D

Per l’evoluzione verso la cosiddetta industria 4.0, l’uso delle stampe 3D è uno dei punti fondamentali, poiché come accennato aumenta i livelli di efficienza dell’attività nel suo complesso.

Data l’ampia varietà di materiali utilizzabili nelle stampanti 3D, in grado di emulare metalli, plastiche e molto altro, è possibile osservare come questa tecnologia sia ormai alla portata dei diversi settori, dall’automotive alla componentistica elettrica e all’illuminazione, che possono avvalersi di soluzioni ad hoc per risolvere le proprie specifiche esigenze.

Addirittura anche nel campo della moda e delle calzature si possono attualmente sfruttare materiali simili alla gomma ed elastomeri che permettono di ottenere prodotti dalle eccellenti caratteristiche; mentre per la produzione di stampi di iniezione per materiali plastici si potrà ricorrere a particolari resine che consentono di ridurre drasticamente costi e tempi.

Insomma, siamo di fronte a una vera e propria rivoluzione che coinvolge tutte le realtà industriali con soluzioni e strumenti sempre più personalizzabili: l’obiettivo deve essere dunque quello di non perdere il treno dell’innovazione e di portare all’interno dei processi produttivi tecnologie capaci di rendere ogni passaggio, dalla progettazione alla produzione, ancora più rapido ed efficiente.